Carbossiterapia

La Carbossiterapia è un trattamento medico ampiamente diffuso, che consiste nella somministrazione per via sottocutanea di una certa quantità di anidride carbonica allo stato gassoso, una sostanza naturale, non pericolosa, atossica a basse concentrazioni e anallergica.
https://studiomedicopagella.it/wp-content/uploads/2017/08/cosmetic-surgery-blog-01.jpg
https://studiomedicopagella.it/wp-content/uploads/2017/08/cosmetic-surgery-blog-06.jpg
https://studiomedicopagella.it/wp-content/uploads/2017/08/cosmetic-surgery-blog-11.jpg
https://studiomedicopagella.it/wp-content/uploads/2017/08/cosmetic-surgery-blog-24.jpg

Carbossiterapia

Title:

Description:

Carbossiterapia

La Carbossiterapia è un trattamento medico ampiamente diffuso, che consiste nella somministrazione per via sottocutanea di una certa quantità di anidride carbonica allo stato gassoso, una sostanza naturale, non pericolosa, atossica a basse concentrazioni e anallergica.

La Carbossiterapia è un trattamento medico ampiamente diffuso, che consiste nella somministrazione per via sottocutanea di una certa quantità di anidride carbonica allo stato gassoso, una sostanza naturale, non pericolosa, atossica a basse concentrazioni e anallergica.

L’impiego terapeutico di questo gas risale al 1932 utilizzato in una stazione termale in Francia, dove i pazienti venivano sottoposti a trattamenti a base di anidride carbonica per contrastare disturbi vascolari di varia natura.

Indicazioni:

  • Insufficienze venose e linfatiche
  • Ulcere delle gambe
  • Invecchiamento cutaneo (come trattamento coadiuvante)
  • Cellulite e adiposità localizzate
  • Smagliature
  • Cicatrici ipertrofiche
  • Fenomeno di Raynaud

Meccanismo d’azione:

l’aumento della concentrazione di anidride carbonica locale porta ad una diminuzione del pH e questo stimola il rilascio di molecole di Ossigeno da parte dell’emoglobina. L’ossigeno favorisce l’ossidazione degli acidi grassi. L’anidride carbonica stimola la lipasi adipocitaria che scinde i trigliceridi delle cellule adipose in glicerolo e acidi grassi.

L’anidride carbonica viene poi allontanata dall’organismo mediante i normali meccanismi come la espirazione.

Effetti secondari di lieve entità, durante e dopo la terapia sono:

  • sensazione di fastidio quando il gas viene iniettato sottocute,
  • sensazione di indolenzimento cutaneo,
  • comparsa di piccoli lividi nei siti di iniezione.

Durata del trattamento, 30 minuti-40 minuti

Numero di sedute, da 5 a 10-15 in funzione del tipo di disturbo che si deve trattare e della sua gravità.

Controindicazioni:

Insufficienza respiratoria cronica, insufficienza cardiaca, epatica e renale, diabete scompensato, grave anemia, gravidanza

 

Category
Services

Copyright Studio Medico Pagella 2021



Copyright Studio Medico Pagella 2021